0

La Niña e il suo Harakiri tra passionalità e pene d’amore

Guardare il Vesuvio e vedere il Monte Fuji, ascoltando il furioso ritmo di un vicolo di Napoli fondersi con le melodie minimali di un tempio shintoista. Dopo BLU feat MYSIEesce il 16 marzo HARAKIRI, il secondo singolo che anticipa VANITAS, il nuovo album dell’artista che più di ogni altra connette Napoli all’intero pianeta: LA NIÑA, in uscitail 24 marzo per Sony Music/Columbia Records.

La Niña fotografata da Gesualdo Lanza

“Sono l’ultima dei samurai / ma la prima che ricorderai / Tu sei come l’onda di Hokusai / mi travolgi e poi te ne vai” canta LA NIÑA in questo brano che rilegge con grande ironia la famosa pratica giapponese del suicidio per onore – atto quasi trascendentale – attraverso la passionalità tutta mediterranea con cui vengono affrontate le pene d’amore, quella passionalità sempre “pronta a travolgerti come un’onda di Hokusai”.

HARAKIRI è il calore del corpo e il gelo di una katana, la voce umana che interroga l’Intelligenza Artificiale senza avere risposte. Fra tammorre distorte e shamisen campionati HARAKIRI mette insieme due culture, quella napoletana e quella giapponese, che hanno in comune molte più cose di quello che si pensi, a partire dai vulcani.

0

Lamante, il bello dell’accettazione è un Mitra

Mitra è il debut single del progetto lamante, disponibile in digital e radio al link: https://ingrv.es/mitra-rw9-u.

Il brano scritto con Francesco Cianciola (Elodie, Ermal Meta) che ne ha curato anche la produzione con Marco Ravelli (pinguini tattici nucleari ecc). Il brano, distribuito da INgrooves Music Group/Universal Music, è un invito a capovolgere il paradigma che vede la donna come oggetto di desiderio sessuale e vuole sottolineare il fatto che il desiderio delle donne debba essere considerato e accettato senza alcun tipo di riserva e/o bigottismo mettendo al comando l’essere femminile. Il brano nasce grazie ad un processo di crescita personale, in seguito ad esperienze passate, che ha portato l’artista a non sentirsi più vittima, agli occhi degli altri, del proprio desiderio sessuale e della propria femminilità; per questo, “Mitra” è un messaggio di rinascita e dell’accettazione di sé che viene mandato dall’artista a tutte le donne. Accettare se stessi e il proprio corpo può essere più facile a dirsi che a farsi specialmente con i continui standard di perfezione fisica che vediamo giornalmente sui social media e in tv. Il brano è caratterizzato da Influenze musicali hip-pop, rap e trap.

lamante è il progetto di Mariantonella Fazi, studia canto sin da giovanissima presso l’accademia di Luca Pitteri e partecipa a diversi eventi live tra cui il “RDS Music Marathon” a Milano. Ha partecipato a eventi radiofonici in “Radio RCS” di Rovigo e “Radio Sound City” di Bari con la partecipazione di Daniela Desideri. Attualmente sta conseguendo la laurea “Bachelor of Arts” in “Commercial Music” indirizzo dell’University of the West of Scotland e lavorando ai brani suo primo ep. 

0

Tagliamo I Ponti, così Corinna esorcizza i ponti

Tagliamo I Ponti è il nuovo singolo di Corinna, disponibile dal 9 marzo su tutte le piattaforme streaming digitale per Funclab Records, distribuito da ADA Music Italy

Corinna

Tagliamo I Ponti è il nuovo singolo di Corinna che segue la release del brano Piccola Bastarda ed anticipa l’uscita dell’EP Ancestrale, prevista per il 24 marzo. Nel brano, mentre rullanti elettronici e campionamenti di batterie indiane si susseguono in un climax di suoni di ispirazione drum&bass, la delicatezza della voce di Corinna si contrappone ad un messaggio drastico ma consapevole. La giovane cantautrice senese racconta, infatti, la fine di una relazione ormai consumata dalla routine, da un copione già scritto che ha perso la sua magia, sottolineando la necessità di prenderne atto con un taglio drastico: “usi un copione ma è inutile opporsi, ho perso interesse, tagliamo i ponti”