0

Lynora, 1000 spine di passione e mistero

E’ disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “1000 SPINE”, il nuovo singolo di LYNORA feat. Fat Dad, estratto dall’album “ENEA”.

Lynora

“1000 spine” è un brano composto a quattro mani con Marco Canigiula, prodotto da Korma per Cantieri Sonori e distribuito da Ada Music Italy (Warner). La canzone dal ritmo vivace e contagioso con sonorità funky esprime la personalità complessa, passionale e vivace dell’artista. Le immagini e le metafore utilizzate nel testo contribuiscono a creare un’atmosfera di euforia e intensità.

Le liriche sono un viaggio attraverso l’anima della protagonista, che si descrive come “crazy ma original” e vive la vita con una passione intensa. La metafora delle rose con mille spine velenose rappresenta un’immagine potente e contraddittoria, suggerendo la bellezza e la pericolosità della personalità del protagonista. Inoltre, il pezzo evoca un’atmosfera urbana e contemporanea, con riferimenti a Londra e a un taxi blu, creando un contesto visuale interessante per l’ascoltatore. Il brano è un’esperienza sonora coinvolgente che cattura l’essenza di una personalità vibrante e complessa, mentre la presenza del featuring dell’artista italo-francese Fat Dad aggiunge un elemento di sorpresa e mistero che rende la canzone ancora più intrigante.

Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano è un viaggio attraverso la mia anima e la mia personalità. Racconto di come vivo la vita con intensità, tra momenti di pura gioia e sfide emotive. Le liriche sono una mescolanza di passione, complessità e mistero, con un tocco funky e pop che vi farà ballare fin dalla prima nota. Oltre al mio fidato producer Korma, ho avuto l’occasione di collaborare con il misterioso artista francese Fat Dad, che ha aggiunto un elemento di sorpresa e intrigo alla canzone”.

0

Music For Change: ecco i finalisti

Music for Change, il più importante premio musicale europeo a sfondo civile organizzato dall’Associazione Musica Contro Le Mafie, svela i nomi degli 8 Finalisti che accederanno alle ultime fasi del concorso, iniziando il percorso di formazione e produzione dei brani, in vista dell’ambitissima finale del 13 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza.

Sono Babele (Messina), Calliope (Livorno), Dionaea (Casamassima – BA), Lula (Roma), Malvax (Pavullo nel Frignano – MO), Montegro (Roma), Plastic Haze (Roma) e Zärat (Napoli) gli artisti selezionati in occasione delle audizioni live del Mood Social Club di Rende (CS), dalla giuria formata da Gennaro de Rosa, direttore artistico di Music for Change, e dai Coach DinastiaCecilia CesarioStefano Amato e Rosario Canale. Insieme agli 8 finalisti la giuria ha selezionato anche 4 Sfidanti, gli artisti A Smile From Godzilla (Napoli), Lanobile (Roma), Sbazzee (San Martino di Lupari – PD) e Wasabi (Roma) che domenica 8 ottobre cercheranno di prendere il posto di 4 tra i finalisti, nella corsa verso la finale.

0

Isabella Turso a Venezia con un concerto dedicato al Cinema

Mercoledì 30 agosto all’Hotel Excelsior di Venezia, in occasione della 80^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la pianista e compositriceISABELLA TURSO si esibirà in “PASSION PIANO CONCERT -Tributo alle Colonne Sonore e al Cinema d’Autore”, eseguendo un tributo speciale alla musica di Pino Donaggio e alla sua straordinaria carriera, di cui ricorre il 50esimo anniversario, ma anche ad altri importanti autori di musica per il cinema, come Ennio Morricone, Nino Rota e Luis Bacalov.

Isabella Turso

Il concerto, in occasione dell’evento di inaugurazione dello Spazio Cinematografo di Ente dello Spettacolo e Terrazza Cinematografo by Atlas Concorde, inizierà alle ore 20.30.

La serata (inizio ore 18.00) è presentata da Cinematografo e Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Joydis e Vibrante (ingresso su invito). Il dj set è affidato al Dj e produttore internazionale Joe T Vannelli che poi sarà anche ospite speciale del concerto di Isabella Turso perun brano a sorpresa che unirà il pianoforte e le sonorità elettroniche.

Il programma per pianoforte di Isabella Turso rende innanzitutto omaggio al compositore veneziano Pino Donaggio, di cui ricorre il 50° anniversario della carriera come compositore di colonne sonore. Il suo primo film “A Venezia… un dicembre rosso shocking (Don’t Look Now)” del regista Nicolas Roeg, uscì infatti nel 1973. Le musiche dello spettacolo consistono in una selezione di brani originali per pianoforte in cui vengono citati e rielaborati alcuni temi tratti dalle canzoni e colonne sonore del compositore veneziano, che incrociano la sensibilità classica e un’ambientazione jazz e pop. Nel programma trovano spazio anche gli arrangiamenti, sempre realizzati da Isabella, di celebri temi filmici di Ennio MorriconeNino Rota e Luis Bacalov. Verrà eseguito anche il Tema d’amore da “Nuovo Cinema Paradiso”, per il quale la pianista ottenne l’approvazione e l’apprezzamento dello stesso Morricone che, dopo l’ascolto di questo lavoro, la definì “musicista di sensibilità e talento”.  

Isabella indosserà un abito realizzato per l’occasione dalla stilista Eleonora Lastrucci e i gioielli Cornier1757.

La talentuosa pianista e compositrice Isabella Turso ha realizzato nel 2021 l’album “Omaggio a Donaggio” per la casa discografica Bluebelldisc, presentato in prima assoluta a New York presso l’Opera America Center e in seguito in Italia. “Omaggio a Donaggio”, disco per pianoforte solo, è attualmente l’unico tributo monografico dedicato da un artista alla musica di Pino Donaggio ed è ora in ristampa in versione speciale CD in occasione dei 50 anni.