Si chiama “The origin of love” ed è il nuovo album di Mika, nome d’arte di Michael Holbrook Penniman Jr. nato a Beirut il 18 agosto del 1983. Oltre a essere il magistrale risultato dell’intenso lavoro di un’artista poliedrico quale è Mika, è anche un lavoro corale. L’album è infatti arricchito da collaborazioni importanti: Nick Littlemore, Pharrell Williams, William Orbit, Benny Benassi, FrYars, Greg Welles e Klas Ahlund. Oltre a loro, Mika è andato alla ricerca di volti sconosciuti sul web, da dove ha “pescato” nuovi musicisti scoperti personalmente on-line. Chi meglio di Mika poteva rappresentare il connubio tra musica e web e nello specifico distribuzione on-line?
Note Spillate ha incontrato Mika nella nuova sede di Amazon, uno storico palazzo milanese che ospitava la sede delle poste. Dalle antiche poste ad Amazon, figlio del ventunesimo secolo. Buffa coincidenza. Il web, come dimostra la carriera di Mika, offre opportunità sempre maggiori. Se fosse nato anche solo 50 anni fa, Mika forse non avrebbe potuto farsi conoscere nel mondo con la stessa immediatezza. La sua presenza lì dimostra che finalmente tutto questo è possibile.
A proposito di tecnologia, Mika ha preparato due cortometraggi per accompagnare le tracce contenute nell’album: “Make you Happy” e “Origin of Love”: “Mi sono molto divertito nel lavoro di produzione, considero i due video delle “emotional story”. E’ stata per me un’altra opportinità per navigare in rete: infatti ho contattato tramite facebook e twitter le persone con ho collaborato”.
Questo album, inoltre riserva una sorpresa tutta “italiana”: “The Origin of Love sarà disponibile in due versioni: normale e deluxe. Quest’ultima sarà in esclusiva per l’Italia e conterrà due brani con strofe in italiano e dieci bonus track tra inediti, acustici e remix. Conosco un po’ la vostra lingua e mi è sembrato carino usare la vostra lingua”. A proposito del titolo dell’album Mika ha detto che “ho deciso di chiamarlo così perché l’amore è un mistero, ha mille sfumature, quindi non c’è un’origine comune per tutti. Questa è la mia visione dell’amore, senza paura”. Un po’ meno loquace quando gli chiediamo di lui e l’amore: “Sono molto innamorato, ma non solo nel senso più comune del termine e quindi innamorato di qualcuno, ma soprattutto della musica e della vita”. Parlando riocrre spesso a termini positivi quali “happy”, “amazing”, “funny”: Ora davanti a noi c’è un Mika davvero conscio del suo ruolo nel mondo ma soprattutto nella musica.
(Intervista di Barbara Giglioli)