Quando si parla di musica indie, la Liguria è sempre in cima alle classifiche. Sarà per i loro Ex-Otago, gruppo indie pop genovese tra i più amati d’Italia, o sarà perché qui accanto alla vite e agli ulivi si coltiva la cultura meno mainstream, rimane il fatto che chiunque abbia prenotato le ferie sulla riviera di Levante riuscirà con ogni probabilità a godersi un concerto da ricordare.
Chi sta per abbassare le saracinesche e partire alla volta di Lavagna o del Tigullio, ad esempio, si prepari a gustare una delle rassegne più interessanti del panorama rock indipendente: lo Zero Festival 2013. Giunto alla nona edizione, anche quest’anno la kermesse di musica d’autore apre i battenti al Parco Tigullio di Lavagna giovedì 25 luglio e ci stupirà fino a sabato 27.
Elettropop, musica cantautoriale, reggae, elettro-punk, indietronica…il cartellone di questa edizione spazia da un genere all’altro. Il varo del festival spetta a Eros e Cappe Dj, che scalderanno gli animi del pubblico con il loro beach set. Li seguiranno a ruota i trevigiani New Candys, miscela esplosiva di rock, roll e psichedelia allo stato puro, i laziali Sonic Jesus, con il loro sound dal retrogusto enniomorriconiano, e Tarick1, che farà ballare tutto il Parco Tigullio a suon di elettronica tratta dal suo ultimo album “Hail To The Kitchen”.
Il venerdì non è da meno, con esibizioni molleggianti all’insegna del ritmo sincopato targato Giamaica. Dal sound caraibico firmato The Januaicans Family Incs e Captain Sureis al reggae cantato in genovese di U Carbun fino allʼelettro-dub delle Teletalpe e allo ska dei torinesi Poor Man Style, sarà proprio il genere alla Bob Marley a dominare il palco.
Sabato 27 luglio arriverà il gran finale, punteggiato dal dj set del savonese Keller, dal grunge degli Alter Law (che giocano in casa, visto che sono di Sestri Levante) e dal punk rock pisano dei Criminal Jockers. A chiudere il tutto, un nome che fa gola ai nostalgici dei Prozac+: i Sick Tamburo, la band nata dalle ceneri del gruppo cult di Pordenone (in cui militano due del trio reso celebre da pezzi come “Pastiglie” e “Acida”, ossia Gian Maria Accusani ed Elisabetta Imelio). Un appuntamento da non perdere per chi ama la buona musica a chilometro zero (o quasi), lasagne al pesto, una buona birra e la gente.
(Presentazione di Camilla Sernagiotto)