0

La Tarma diventa "icastica" e si prende la musica

La Tarma

Un treno che costeggia il mare. Sopra, una donna persa nelle fantasticherie o piuttosto nel ricordo del giorno precedente. Un’altra donna ferma sui binari, sconvolta, il cuore in tumulto: forse si sono appena salutate, e guarda il treno allontanarsi. Forse non voleva lasciarla partire. Queste donne sono perse l’una per l’altra. E l’universo canta con loro. Questo amore è la storia narrata da Icastica, il primo singolo de La Tarma, giovane cantautrice emiliana prodotta da Qui Base Luna. Icastica é un inno alla bellezza dell’amore tra due donne , alla passionalità e alla potenza di quest’amore. L’amore quando accade non è mai convenzionale. E’ innaturale. E’ sconveniente.

In Italia ancora si cercano strade per comprendere e accettare l’omosessualità (per non parlare dei diritti ad essa connessi): é arrivato il momento di prenderne atto semplicemente, così come si prende atto di un fenomeno oggettivo, senza bisogno di cercare giustificazioni o appigli etici. E’ ora di dare voce a storie d’amore non convenzionali. Icastica anticipa l’uscita di AntiTarma, il primo album de La Tarma, prodotto da Saverio Lanza, compositore e musicista che ha firmato la produzione dell’ultimo album di Cristina Donà “Torno a casa a piedi”.

La Tarma…con questo singolare pseudonimo del regno dei lepidotteri si muove artisticamente Marta Ascari, 24 anni, cantante e musicista di Reggio Emilia. Fin da piccola crebbe onnivora e vorace di musica senza distinzioni di genere e suonando di tutto. A dodici anni, dopo aver assistito al suo primo concerto, rimanendone incantata, decise che nella vita avrebbe fatto la cantante. Così prese lezioni di canto e iniziò a studiare seriamente pianoforte classico e composizione; attualmente studia Musica Elettronica Applicata al Conservatorio di Bologna. La sua storia recente inizia invece quando consegna il suo demo a Cristina Donà alla fine di un suo concerto; lei, favorevolmente impressionata, la segnala al suo manager, Gianni Cicchi. Dopo un intenso lavoro preliminare, Cicchi la affida alle cure di Saverio Lanza, già produttore dell’ultimo album della Donà nonché arrangiatore e musicista per Piero Pelù, Bugo, Irene Grandi, PGR (ex CSI).

notespillate

notespillate

Giornalista musicale, lavoro a Sky TG24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *