Arriva nei negozi tradizionali, in digital download e in tutte le piattaforme streaming Caravanbolero (Bradilogo), il nuovo disco della giovane rivelazione della musica d’autore veneta Erica Boschiero con la straordinaria partecipazione di Fausto Mesolella, Enrico Farnedi e Debora Petrina.
Caravanbolero è un viaggio di undici brani originali, undici storie che raccontano lo scorrere del tempo, il rapporto con la natura, oggetti piccoli e grandi domande del vivere umano, in un linguaggio musicale al contempo intimo e universale, capace di raccontare il tutto attraverso il minuscolo, il leggero, il fragile. I brani vedono sempre presenti la chitarra acustica della cantautrice, la batteria di Eric Cisbani, la chitarra elettrica di Daniele Santimone e il contrabbasso e basso elettrico di Edu Hebling, più alcuni ospiti tra i quali spiccano Fausto Mesolella, Debora Petrina, Enrico Farnedi, Mauro Beggio, Andrea Ruggeri, Simone Chivilò e un’intera banda di paese. Il disco è arrangiato da Edu Hebling e prodotto da Fausto Dasè per Bradilogo, etichetta fondata e diretta da quest’ultimo e Ivan Segreto.
Erica Boschiero, cantautrice e cantastorie veneta, è nata 17 giugno 1983. E’ stata vincitrice del Premio d’Aponte 2008, del Premio Botteghe d’Autore 2009, del Premio Corde Libere 2013, Premio per il Miglior Testo a Musicultura e al Premio Parodi nel 2012 e finalista l’Artista che non c’era e altri premi per musica d’autore. Ha in attivo alcune compilation e il disco d’esordio Dietro ogni crepa di muro. Ha suonato in Islanda, Norvegia, Francia, Germania, Estonia, Lettonia, Bielorussia e Kazakhstan. Porta avanti ben cinque spettacoli diversi Sottosopra – spettacolo per un’Italia Unita in duo con il percussionista napoletano Tony Cercola (storico percussionista di Pino Daniele ed Edoardo Bennato), Ballate di China, concert de dessin con il fumettista Paolo Cossi, I Monti Pallidi, spettacolo sulle antiche leggende delle Dolomiti con l’attore Sandro Buzzati, Italie, dialogo in musica con lo storico cantautore veneziano Gualtiero Bertelli e Mitincanti, percorso musicale attraverso gli antichi miti della tradizione popolare veneta con Gianluigi Secco. Nel 2013 il suo brano Papavero di Ferrovia è stato inserito nella compilation del Premio Tenco Siamo in Tenco.