0

Fossick Project, musica e animazione per salvare il Pangolino

Fossick Project è il nome scelto da Marta Del Grandi, cantautrice-musicista, e Cecilia Valagussa, illustratrice, per il loro connubio artistico. Il progetto prende vita nel 2017 e punta ad indagare le relazioni degli esseri umani con la Madre Terra.

 

Fossick Project

Fossick Project

 

Dopo aver presentato all’interno di diverse manifestazioni in Italia e in Belgio uno spettacolo dedicato alla genesi del nostro pianeta, le due artiste pensano al futuro di questo progetto.

“Ogni anno, più o meno, ci sarà un focus diverso, dedicato ad una specie animale, ad un ambiente o ecosistema specifico, o a una particolare zona geografica e alle tradizioni della sua gente. Il prossimo focus sarà su un animale molto antico, si fa risalire la sua origine addirittura ai dinosauri, ma si tratta di un mammifero proprio come noi esseri umani e il suo nome scientifico è Manis, meglio noto come Pangolino” raccontano le due artiste.

Esistono diversi tipi di Pangolino ma la specie è maggiormente diffusa in Asia.

Il pangolino è considerato dal WWF una specie a rischio estinzione, viene cacciato dai bracconieri per molteplici motivi. La sua carne, considerata pregiata arriva ad essere contrabbandata per cifre superiori ai 200$ al chilo mentre le scaglie di cui è ricoperta la sua corazza sono composte di cheratina, sostanza ricercata in ambito cosmetico, farmaceutico e dalla medicina tradizionale; la sua pelle e la sua corazza vengono utilizzate anche come materiali per fabbricare accessori alla moda.

La richiesta principale di pangolini per il contrabbando viene dalla Cina, proprio per questo il pangolino asiatico è quello a più forte rischio estinzione. Purtroppo le dinamiche e le rotte del mercato nero sono ancora poco conosciute, e anche la risposta dei governi delle aree del sud est asiatico in cui risiedono i pangolini sono state per ora inadeguate, sia per mancanza di fondi che per mancanza di sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito al tema.

Per questo motivo il Fossick Project ha pensato di lavorare insieme a WWF Nepal e a SMCRF (Small Mammals Conservation and Research Foundation) e il Consolato Italiano di Kathmandu per una residenza artistica che si svilupperà nel mese di Aprile in Nepal, in modo da veicolare storie, abitudini e conoscenze sul pangolino per sensibilizzare la popolazione locale e mondiale per la sua salvaguardia.

Questo periodo di residenza artistica del Fossick Project culminerà il 21 aprile in una performance live nel cortile del Patan Museum di Kathmandu, uno dei musei più importanti dell’area oltre che sito Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

L’evento è organizzato dall’agenzia Effect First Media in collaborazione con il Consolato Onorario d’Italia a Kathmandu

Il Fossick Project è un intreccio di musica e storie illustrate in continuo divenire che utilizzano linguaggi diversi all’interno delle performances; ci sono le illustrazioni analogiche di Cecilia Valagussa, c’è la musica e il songwriting di Marta Del Grandi, che combina composizioni originali a samples audio che punteranno alla divulgazione scientifica ma anche e soprattutto a raccontare le storie e le leggende che ci sono attorno ad un piccolo mammifero che si chiama Pangolino. Il progetto delle due artiste è una contaminazione continua e interattiva che avviene dal vivo, mentre Marta Del Grandi canta, usando sintetizzatori e effetti vocali Cecilia Valagussa crea delle illustrazioni utilizzando materiali differenti come farina, foglie, giocattoli, oggetti di uso comune. Questo dialogo continuo completamente originale sia nelle composizioni musicali che in quelle visuali crea un forte impatto sul pubblico.

notespillate

notespillate

Giornalista musicale, lavoro a Sky TG24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *