Venerdì 23 novembre alle ore 21 a LePark, l’innovativo coworking musicale di via Sismondi 50 a Milano, arrivano i Pastis. Intervistati da Claudia Cefalo, i fratelli Marco e Saverio Lanza racconteranno il loro “Lungoviaggio”, il visual album appena uscito per Qui Base Luna e cofirmato con Irene Grandi.
Fotografia e musica sono i due mondi che i Pastis sono riusciti magicamente a fondere, anzi a miscelare (in lingua occitana “pastis” significa proprio “miscela”) in un suggestivo “fotoconcerto” dal sapore unico. Dall’incontro con Irene Grandi è nato appunto “Lungoviaggio” un progetto innovativo giocato sulla sinestesia, un visual album, un disco da sentire, ma soprattutto da vedere. Dodici videocanzoni, con ospiti illustri (e non), da Vasco Rossi a Samantha Cristoforetti, da Tiziano Terzani a Cristina Donà, che nascono da attimi della realtà quotidiana, dalla cronaca, dalla storia o da un’occasione.
Ma gli appuntamenti a LePark iniziano già nel pomeriggio. Alle ore 18 si terrà un incontro sul copyright a cura di Sintonia Italia con gli avvocati Francesco Rampone e Marisa Marraffino e, a seguire (ore 18.50) si aprirà il dibattito su come sono cambiati i modelli di gestione e i rapporti tra artisti nell’era digitale, di strumenti di rilevazione e borderò digitale.
Sempre più importanti per la comunicazione in ambito musicale e non solo, i content creator diventano ambasciatori del prodotto e sono i protagonisti del panel delle ore 20. Si scopriranno le competenze e le attitudini necessarie per questa nuova professione. Il tutto considerando anche gli aspetti legati all’etica e alla legalità.
Tutti gli apptunamenti sono inseriti nella programmazione di Music Hub 4.0, l’innovativo progetto che LePark music hub e Doc Live, con la Rete Doc e in collaborazione con Ral8022 e inEDI, portano fino a domenica 25 novembre alla Milano Music Week 2018, la settimana milanese della musica giunta alla seconda edizione.
Music Hub deriva dal concetto di Industria 4.0 e di smart factory e si basa sulla collaborazione tra diversi operatori del settore, a confronto su proposte, modelli, etica, esperienze legati all’industria musicale in tutti i suoi campi di applicazione. Al suo interno si terranno una serie di incontri informali tra alcuni dei più importanti operatori culturali, del panorama creativo e dei più interessanti progetti musicali del momento. Si discuterà di tendenze del mercato, nuove tecnologie e strumenti di produzione in riferimento ai diversi settori della cosiddetta ”music industry”. Le tre macro aree del Music Hub saranno STUDIOS, DIGITAL e INTERACTION.