Dopo aver diviso le community online con le celebri cover trap, Dolcenera entra a far parte di numerose community online, distinguendosi per i suoi pareri pungenti, le discussioni provocatorie e i meme divertenti.
Tra queste, Dolcenera frequenta assiduamente il gruppo di Diesagiowave, una delle community online che hanno dato vita e sostegno ad artisti come Tommaso Paradiso, Coez e Calcutta. Commento dopo commento, nasce, quasi per gioco, una sfida a scrivere – insieme ai ragazzi del gruppo – una canzone in stile indie, con le parole e le frasi suggerite dagli utenti del gruppo Diesagiowave, fan e appassionati della nuova scena indipendente italiana. Tra tutte le frasi, Dolcenera ha selezionato quelle che l’hanno colpita di più, insieme ai tipici modi di dire della community, e ha costruito un racconto attuale ed avvincente, musicandolo sotto forma di canzone, per poi arrangiarlo e alla fine produrlo. Un’operazione sicuramente dal carattere “indie”, ma anche un esperimento di “opera collettiva” mai realizzato, tant’è che nella descrizione del video su YouTube sono indicati solo alcuni dei partecipanti al gruppo Diesagiowave che hanno dato il loro contribuito letterario in modo rilevante: oltre alla stessa Dolcenera, Luca Maffei, Dario Testa, Michele Ruggiero, Matteo Mirenda, Davide Pisa, Alberto Azzara, Angie Rodiso Delacourt – Sacconi ed Eligio Piergianni. E così, dopo aver conquistato lo scorso anno il pubblico del web con le sue cover dei più famosi brani TRAP della scena italiana, Dolcenera ha deciso di stupire ancora e di sperimentare il tanto discusso ed amato genere indie. E come farlo se non provando a scrivere un autentico brano “tipo”, catalogabile, secondo le definizioni dei tuttologi, all’interno dell’ampio contenitore musicale dell’indie-pop italiano. Il risultato è stato caricato sul canale Youtube ufficiale di Dolcenera con un “videoclip” che riesuma persino il caro vecchio Windows Movie Maker, tanto in voga qualche anno fa prima dell’ondata di programmi più o meno professionali di video-editing. All’interno della descrizione del video è presente un link che riporta ad un vecchio blog in stile MSN e, da lì, ad un misterioso gruppo Telegram di cui fa parte anche la stessa Dolcenera. Il brano suona come un perfetto pezzo pop anni ’90: una canzone che risuscita la cara vecchia melodia, i cari vecchi strumenti suonati a dispetto dell’elettronica e dei suoni campionati.